22 marzo 2016

Di che cosa si muore* (16-046)

Di che cosa si muore.* (16-046) (22/03/16)
Per tutto l'anno scorso (2015) ho scritto più volte sul nesso vecchiaia/malattia.
La mia opinione era (ed è) che le malattie non sono la condizione normale della vecchiaia.
Vi può essere una vecchiaia sana.
Nella nostra società siamo così abituati che la vecchiaia è accompagnata dalla malattia che abbiamo smarrito il concetto di morire di vecchiaia.
Ma perchè allora il corpo muore? E di che cosa?
In fin dei conti se la vecchiaia non è malattia, che cos'è?
È indubbio che gli organi si deteriorino.
La replicazione cellulare è sempre meno efficace. La copia cellulare è sempre più sbiadita, come la fotocopia di una fotocopia di una fotocopia ... alla fine non si legge più.
Se gli organi si deteriorano, le funzioni scemano. Ci si vede di meno, si sente di meno, si hanno meno energie, meno forze (il meccanismo di trasformazione del cibo in energia si indebolisce).
Anche il cervello funziona meno bene, la memoria si fa scarsa, il ragionare è più lento, i riflessi diventano meno pronti.
Finchè ... il corpo si ferma.
Ecco, mi manca questa parte. Non tanto di esperienza (sono ancora un vecchio giovane, sarebbe impossibile), quanto di conoscenza.
Non ho esempi d'innanzi.
Non ho testi che descrivano quello che vorrei conoscere.
Dovrò aspettare di farmi esperienza da solo.

È drammatico constatare che ormai sono le malattie che fanno morire le persone.
Non la vecchiaia.

L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento