Vocabolario.
(15-194)
Sono
incappato nella parola vecchiaia, sfogliando il dizionario.
Per
curiosità mi sono letto tutti i sinonimi, per vedere se prevalgono
le voci negative o quelle positive.
Crepuscolo,
senilità, vetustà, longevità. Ma anche decrepitezza, età cadente.
Quattro
connotazioni neutre e solo due negative.
Gli
aggettivi associati alla vecchiaia sono invece: decrepita, cadente, tremante, stanca, inferma,
grave quelli negativi.
Robusta,
vegeta, saggia, esperta, severa quelli positivi.
In
sostanza positivo e negativo si equivalgono.
Ho
cercato allora la parola vecchio, per avere delle conferme.
Sorpresa:
i sinonimi di vecchio, sono per la maggior parte positivi o neutri. O
meglio: su quaranta solo un terzo indica qualità negative. La
maggior parte indica invece aspetti positivi come antico, centenario,
longevo, patriarca, stagionato, vegeto, robusto, ferrigno eccetera.
Le
parole nascondono pensieri, opinioni, sensazioni.
Forse le
idee sulla vecchiaia, depositate nella lingua italiana nei secoli
passati, non avevano tutta quella negatività che le attribuiamo
oggi.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento