Il
peso corporeo.* (15-109)
Un
paio d'anni fa, ebbi un lungo colloquio sulla vecchiaia col mio
farmacista (novantenne, lavora ancora).Gli chiesi i segreti della sua
buona forma.
Mi
rispose:” Mangio poco. Ho sempre mangiato poco. Pensi che alla mia
età ho ancora il peso di quando avevo vent'anni.”
Quest'idea
cominciò a farsi largo nei miei pensieri: conservare durante tutta
la vita il peso dei vent'anni, cioè di quando si finisce di
crescere.
È
ovvio: quello è il peso ideale. Il peso genetico. Quello iscritto
nei nostri cromosomi.
Per
tutta la vita ho cercato di controllare il peso. Con lo sport, con il
digiuno. Cercando di mangiar meno.
Fatica
sprecata. Dopo i trent'anni il mio peso è lentamente cresciuto fino
a un massimo di dieci chili in più. L'unico sistema era quello di
mangiar meno.
Ma
io sono un mangione. Mi piace avere lo stomaco pieno, dopo i
pasti.
Dunque
mi sono limitato a ridurre un po' le quantità. Risultato: il mio
peso si è attestato a circa il 10% in più dei miei vent'anni.
Poi
quando ho cominciato a cambiar dieta (dieta alcalina), in seguito a
una forte acidità di stomaco, che si ripercuoteva sul cuore, il mio
peso è calato.
Costantemente, quanto più la dieta era rigorosa.
Non
mangiavo meno quantità. Semplicemente avevo cambiato il tipo di cibo
che mi faceva esser sazio (in sostanza niente carboidrati e
latticini, nè carne e alcol). Non ho perseguito il calo corporeo, con la mia dieta. La
perdita di peso è stato un effetto collaterale.
Nell'ultimo
anno ho cambiato dieta ancora un paio di volte. Prima con la dieta
crudista e poi con qualche scelta tipica della paleo-dieta (per
esempio né caffè, né sale).
Ebbene,
in entrambi i casi, ho perso di colpo del peso.
Ora
ho raggiunto il peso di quando avevo vent'anni.
I
vantaggi sono evidenti.
Poiché
quel peso è quello raggiunto alla fine della crescita, quel peso è
quello giusto per il cuore, per i muscoli, per le articolazioni. È
il peso giusto anche per il senso di equilibrio che all'inizio della
mia vecchiaia aveva cominciato a dar segni di defaillance.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per
comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com
)
Nessun commento:
Posta un commento