12 dicembre 2014

Record (14-234)

Record. (14-234)
Dieci o venti anni fa, quando si voleva intendere una vita lunghissima, si parlava di centenari, persone che avevano superato i cento anni.
Scopro che in questi ultimi anni è stata fatta una ricerca su persone che hanno superato i 110 anni!
Attualmente, nel mondo, ve ne sono 74 (di documentati). Ne sono stati studiati 17, per scoprire se vi fosse in tutti un gene particolare che sarebbe stato chiamato il gene della longevità.
Delusione!
Questo gene non è stato trovato. I 17 vecchissimi ultra- centodecenni non possiedono a livello genetico qualche somiglianza.
Almeno in una indagine ristretta, la longevità non dipende dalla genetica.
Può dipendere piuttosto dalle abitudini di vita.
Dunque possiamo influire sulla lunghezza della nostra vita. (Moderato entusiasmo.)
Ma sorge una domanda.
Si tratta realmente di un allungamento della vita, cioè vengono allungate tutte le sue fasi? La fanciullezza dura fino a 20 anni, l'adolescenza fino a 40, l'età matura fino a cento?
Certo che no, si tratta soltanto di allungare la vecchiaia.
In sostanza, se ci si dà da fare con uno stile di vita salutare, quel che otteniamo al massimo è di allungare l'ultima fase della vita
Se vivessimo fino a 110 anni avremmo allungato la vecchiaia di venti o trent'anni.
Prospettiva non entusiasmante.

(Per inciso, la persona umana che ha vissuto di più era una francese di 122 anni, morta qualche tempo fa.)

(L’indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento