Sonnolenza.
(14-192)
Ho
ascoltato un brandello di conversazione fra due vecchi per strada.
“Di
mattina, dopo che mi sono alzato e fatto colazione, mi viene una
sonnolenza, tanto che tornerei volentieri a letto!” Diceva il
primo, un vecchio sugli ottanta.
“Qualche
volta capita lo stesso anche a me.” Ribatteva il secondo, un
vecchio più giovane.
La
sonnolenza dei vecchi è argomento di battute e barzellette. Un
recente presidente del consiglio italiano, settantacinquenne, veniva
sorpreso spesso con gli occhi chiusi, durante cerimonie e
manifestazioni pubbliche.
Anche
a me all'inizio della mia vecchiaia prendeva una certa sonnolenza
durante il giorno oppure una stanchezza infinita verso sera.
Il
mio geriatra mi ha spiegato che invecchiando i meccanismi fisiologici
per neutralizzare i radicali liberi diventano meno efficienti. Questi
ultimi si accumulano. Il sistema migliore per neutralizzarli è il
sonno. Ecco allora che, anche se ci siamo svegliati da poco, ci viene
sonno di nuovo, se si sono formati altri radicali o non si sono
smaltiti completamente col sonno quelli del giorno prima.
I
radicali liberi sono pericolosi perchè sono degli ossidanti e
possono modificare il Dna.
E
indurre il cancro. E l'organismo cerca di combatterli.
Contro
i radicali liberi ci sono dei rimedi.
Ne
ho scritto diffusamente nel 2012 (vedi n. 42, 69, 87). Li richiamo
qui.
Si
tratta di assumere alimenti che contengano polifenoli. Che sono
potenti antiossidanti.
E i polifenoli sono contenuti in alcuni cibi.
La curcuma, spezia indiana; i mirtilli, la spremuta d'arancia, il tè
verde, le ciliegie.
Soprattutto
la curcuma è miracolosa per evitare quella fastidiosa sonnolenza.
Oggi
vi sono altri cibi un po' speciali che contengono potenti
antiossidanti.
Le bacche tibetane gogji, i semi di chia, i frutti
brasiliani di açaì, la farina
di maquì.
Insomma
di armi ne abbiamo.
Per ritardare questo
effetto della vecchiaia.
Non per vincere, però.
(L’indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per
comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com
)
Nessun commento:
Posta un commento