09 ottobre 2014

La chiusura del cerchio (14-196)

La chiusura del cerchio. (14-196)
Ho scritto molto sulle malattie della vecchiaia, in questo diario.
Ho anche raccomandato di rifornire l'organismo di antiossidanti (per esempio polifenoli contenuti in alcuni alimenti), per combattere i radicali liberi, fonte di malanni (tumori, cardiopatie, forse anche Parkinson e Alzheimer). (Vedi 14-192)
Poi ho letto The China Study di Colin Campbell. Sulla base delle sue ricerche mi sono del tutto convinto che l'alimentazione vegetariana è l'optimum, specialmente per gli anziani, perchè rifornisce l'organismo di molti anti-ossidanti. È la tipica alimentazione anti-malattie. (Vedi 14-71 e 14-73.)

C'è un punto oscuro in tutto ciò.
Che cosa c'è nella carne di dannoso? Che c'entra la carne coi radicali liberi?
In maniera del tutto casuale ho trovato una risposta plausibile. In un libro che avevo da anni, ma che non avevo mai letto.
Anche le vitamine uccidono, questo il libro, di F. Francini Pesenti, ed. GB (Padova)-1998.
La tesi (documentata da ricerche numerose) è la seguente.
La carne è una buona fonte di ferro, nella forma detta ferro-eme.
Il ruolo del ferro nella produzione di radicali liberi è determinante. Ma il ferro nell'organismo è sempre legato a proteine che fungono da protettori. Quando si svincola produce danni. Cioè radicali liberi. E si svincola di più se ce n'è troppo.
In più: quando le riserve di ferro dell'organismo sono adeguate c'è un altro meccanismo protettivo che impedisce l'assorbimento di troppo ferro per via intestinale.
Purchè si tratti di ferro di origine vegetale. Se è ferro animale, la protezione non funziona.
Insomma il ferro serve, ma è pericoloso.
Quando ce n'è abbastanza il corpo non ne prende più.
Ma se la fonte di ferro è la carne (ferro-eme) questo meccanismo protettivo non funziona più. Chi mangia carne impedisce all'organismo di difendersi dall'eccesso di ferro.
L'intestino lascia passare il ferro-eme, che si accumula, oltre il necessario.
Più ferro accumulato rende più probabile lo svincolo del ferro dalle proteine.
Più ferro svincolato, più radicali liberi. Più malattie.

Dunque più carne, più malattie.
Il cerchio si chiude.

(L’indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento