14 ottobre 2021

La vecchiaia non è come sembra (21-119)

La vecchiaia non è come sembra. (21-119) Le altre età hanno un'idea errata della vecchiaia. Bisogna anche dire che non se ne preoccupano molto di come sarà l'ultima fase della vita, paghe come sono del senso di immortalità che le domina. Del resto occorre notare che immagini di anziani decrepiti, tenuti in vita con mille espedienti, sono dominanti nella rappresentazione dei mezzi di comunicazione. In alternativa altra immagine dominante è quella di anziani che anziani non sono, perchè vengono rappresentati nel pieno delle loro facoltà. Mai che si centri la realtà vera: perdita di facoltà fisiche e psichiche, ma vantaggi discreti in altri settori. La vecchiaia in effetti è un'età complessa. Non è il sito di rottamazione di un individuo. È invece il luogo del compimento. Della comprensione di tutta una vita. Bisognerebbe aggiungere: "nel migliore dei casi". Sì, perchè si tratta di una potenzialità, piuttosto che della normalità. A guardarli in faccia, i vecchi, non sembrano illuminati dalla comprensione. È allora patrimonio di pochi individui che fanno eccezione? Oppure si tratta di una condizione comune che però viene celata agli altri? Non lo so. (Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)

Nessun commento:

Posta un commento