07 agosto 2021
Dieci anni di diario sulla vecchiaia (21-090)
Dieci anni di diario sulla vecchiaia. (21-090)
Quando in luglio ho compiuto gli anni (75), erano dieci anni da che ho cominciato a scrivere questo diario sulla vecchiaia (il blog l'ho cominciato l'anno dopo). Effettivamente ho quasi duemila pagine di pensieri sulla vecchiaia scritti nella prima fascia (65-75) di anzianità.
Sono soddisfatto.
Non tanto perchè penso di aver scoperto chissà quali idee nuove, bensì perchè ho tenuto duro nello scrivere ogni settimana due o tre pagine. E nell'aver documentato così l'evolversi dei pensieri di uno (soltanto uno, però!) che ha vissuto la prima parte di vecchiaia.
Ha un valore universale tutto ciò? Non credo.
Sarebbe bene che altri vecchi prendessero lo spunto dalla mia fatica per fare altrettanto e arricchire di dati quest'età.
Ora li rileggerò e ne farò una cernita, in vista di una pubblicazione (sempre che qualcuno voglia stamparla).
Ed ora?
Continuerò, perchè comincia la parte meno conosciuta, quella dai 75 anni in su.
Forse la più interessante.
(Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento