27 marzo 2021
Politica (21-035)
Politica(21-035)
Torno sulle considerazioni che mi hanno fatto scegliere di non vaccinarmi, pur essendo vecchio, cioè soggetto fragile.
Ho scritto nella pagina precedente che non mi vaccino, anche perchè la vaccinazione di massa è un tentativo di tornare allo status quo precedente la pandemia. Cioè a far tornare la società agli stessi ritmi, idee, pil, valori di due anni fa, nonostante che proprio la pandemia sia un segnale che invece bisogni cambiare tutto, o almeno il modello economico.
Si dice: non si può cambiare il sistema capitalistico della società.
Era lo slogan di Margaret Thatcher: non ci sono alternative.
Così dicendo si descrive il sistema capitalistico come necessario, l'unico modo per far funzionare una società complessa, dimenticando che si tratta di un sistema recente, nella storia dell'umanità: solo pochi secoli di vita. Oppure ci si arrocca sull'estrema complessità del processo di trasformazione, su una sua lunga durata (secoli, diceva Giorgio Ruffolo), sulla necessità dell'intervento di fior di economisti, di lunghi dibattiti fra specialisti.
Cioè un modo per non far nulla.
Invece abbiamo bisogno di idee semplici.
Questa società genera situazioni economiche, ecologiche, politiche insostenibili?
Va cambiata, senza se e senza ma.
Dove si prendono i soldi per la trasformazione, per non produrre milioni di disoccupati? Dove ci sono e cioè dai patrimoni di chi in Italia possiede il 70% della ricchezza nazionale, pur rappresentando soltanto il 20% della popolazione, e tassando maggiormente i redditi più elevati(vedi Oxfam Italia, 2019.
Introdurre una tassa patrimoniale è un tabù nei discorsi politici, ma è l'unica possibilità.
Lo hanno capito gli spagnoli, che l'hanno già introdotta per i patrimoni superiori a 10 milioni di euro.
Del resto chi molto ha guadagnato, molto guadagna, molto possiede in un determinato paese, oggettivamente utilizza di più la società nella quale opera ed è pertanto giusto che contribuisca di più.
Idee semplicistiche, si dirà.
Perchè non chiamarle idee semplici?
(Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento