24 settembre 2019

Più in forma (19-108)

Più in forma. (19-108)
In questa fine estate sono diventato più agile. Non è un'impressione di uno o due giorni. Si tratta di un continuo. Forse dipende dalla fine del gran caldo che mi aveva spossato. Oppure sono in una di quelle soste nel procedere della vecchiaia, delle quali ho già fatto esperienza in passato.
Mi piace pensare invece che dipenda dal movimento e da un poco di ginnastica che faccio tutti i giorni.
Il geriatra, nella prima visita, mi aveva già prescritto almeno due ore e mezzo settimanali di camminata veloce ("fino a sudare"), che ormai pratico regolarmente da cinque mesi.
Ma nella seconda aveva rincarato la dose: "Aggiungi un quarto d'ora di esercizi di ginnastica ogni mattina, per mobilitare anche gli altri muscoli, oltre a quelli delle gambe" mi aveva detto.
Ebbene, lo faccio da due settimane.
E sto meglio.
Fastidi e doloretti vari mi hanno abbandonato. Anche l'umore è cambiato in meglio. 
 
Scordavo di dire che da giugno ho cominciato ad assumere quotidianamente del kefir, un fermentato di latte (totalmente scremato!) ad opera di batteri specifici.
Ultimamente sono passato a un kefir d'acqua (per eliminare il latte) tre volte a settimana.
Secondo tutto quello che ho più volte sottolineato (vedi 17-083 e 19-019), curare i propri batteri intestinali è un'ottima pratica, per tutti, ma soprattutto per gli anziani, che peggiorano la flora intestinale dopo i 65-70 anni.

Tutte e due le mosse mi paiono ben azzeccate.


(Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento