31 luglio 2019

La visita dal geriatra (19-088)

La visita dal geriatra. (19-088)
Tre mesi fa sono stato dal geriatra. Mi ha fatto misure impedenzometriche e, constatato che avevo perso massa magra, mi ha prescritto due ore e mezzo alla settimana di camminata veloce.
L'ho fatto per 15 settimane.
Sono tornato da lui speranzoso di vedere migliorati i miei parametri.
Effettivamente ho recuperato un poco di muscoli, ho migliorato la quantità d'acqua presente nelle cellule e qualcos'altro. Ma sono subentrati altre questioni. Per esempio le mie ghiandole surrenali non lavorano bene. E il miglioramento della massa magra è stato lieve.
Il mio medico mi ha allora prescritto altri esercizi aggiuntivi per rinforzare i muscoli di braccia e tronco oltre a quelli delle gambe (la camminata). Mi ha anche prescritto un prodotto (erboristico) per le surrenali. E una dieta più alcalinizzante di quella che stavo facendo. E visto che c'era anche un supplemento di vitamina D3.
Sono tornato a casa pieno di cose da fare, da aggiungere alle camminate e agli omega tre che già assumevo.  In più per conto mio avevo deciso di prendere della vitamina B12, della quale sono carente. E dell'iperico per qualche tendenza alla depressione. Dimenticavo i prodotti per la prostata: serenoa e ortica.
Farò tutto quel che il mio medico mi dice.


Una considerazione: più invecchio e più sono le cose che devo fare per mantenermi in salute. Farmaci, esercizi fisici, integratori, diete speciali.
È tutto molto faticoso.
Sembra che per stare bene da vecchi ci si debba impegnare allo spasimo.
Come se alla fin fine non fossimo programmati per una vecchiaia lunga, bensì per una più breve.

Ne vale la pena?


(Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento