La bacche di corniolo. (16-158)
Oggi ho mangiato le ultime bacche di
un alberello di corniolo.
Si trova in una delle vie adiacenti alla
mia abitazione.
Acidule, talvolta aspre, ma in tarda stagione, quando
appassiscono un pò, diventano dolci.
Sull'albero ce n'erano poche.
Non c'è
niente da fare: è un frutto della tarda estate e ormai siamo in
autunno.
Segna il trascorrere del tempo.
Ricorda inevitabilmente il diventare
vecchi (autunno della vita).
In estate ho mangiato frutti di vari
alberi presenti nei giardini pubblici: more di gelso, ciliegie, more
di rovo, pometti lazzarini, fichi.
E anche bacche di corniolo.
Ora la stagione è finita.
Ma non tutto è finito.
L'autunno è ricco di frutti.
Arriveranno castagne, patate dolci, kaki. E per ultime le nespole.
Anche la vecchiaia ha i suoi frutti.
Sono tanti.
E possono essere molto saporiti.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento