15 ottobre 2016

E' morto Dario Fo (16-160)

È morto Dario Fo. (16-160)
L'ultimo dei vecchi grandi attori del teatro italiano morti quest'anno (dopo Paolo Poli e Giorgio Albertazzi).
Era più che un attore.
Drammaturgo, pittore, impegnatissimo su temi sociali (famosa la sua cacciata dalla tv perchè aveva osato parlare di morti sul lavoro, cinquant'anni fa).
Aveva anche vinto il Nobel per la letteratura.

Ne stanno parlando tutti.
Tutti cercano di individuare il tratto più significativo della sua grandezza. Ciò che viene detto più spesso è che aveva saputo restar bambino.
Curioso che si parli di una caratteristica dell'infanzia in uno che muore a novant'anni.
Più disarmante che nessuno si chieda: che vecchio è stato? che cosa ci ha detto sulla vecchiaia, attraverso la sua vita e le sue parole? come è morto?
Perchè Dario Fo è stato grande, ma è stato anche un vecchio lucidissimo, attivo fino a poche settimane fa.
Quante cose avrebbe potuto dirci su morte e vecchiaia se solo qualcuno gliele avesse chieste!
Questo ai giovani non interessa, ma anche ai vecchi sembra non importare.
Qualcuno è arrivato a dire che aveva trascorso più vite, anche se non lo ha collegato alla sua età molto avanzata (è ovvio che a novantanni si siano vissute molte vite, se non altro per la lunghezza del tempo vissuto!).
Lo stesso Fo aveva parlato di morte dicendo: mi auguro che non avvenga presto (desidero ancora vivere), ma se arriverà non ne farò una tragedia. Sarà il giusto compimento della mia vita.

(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento