Ho
poco tempo! (16-018)
Ancora
sul tempo che vola.
Mi
manca sempre il tempo.
Problema mio, naturalmente.
Ma
anche problema di vecchiaia.
Sono
sempre di meno le cose che riesco a fare in 24 ore.
Non
è un problema di energia vitale che manca, bensì di logoramento
emotivo che mi dà ogni singola cosa che faccio.
Mi
sono accorto che quando svolgo un compito, qualunque esso sia, lo
faccio più o meno nel tempo in cui lo facevo cinque-dieci anni fa.
Ciò
che è diverso è il tempo di recupero da quel lavoro. Potrei
chiamarla stanchezza, maggiore stanchezza per ogni lavoro svolto
nella giornata. Risultato: i tempi di recupero aumentano e perciò di
cose fatte a fine giornata ce ne sono di meno.
Non
si tratta di stanchezza muscolare. Comunque si tratta di maggior
stanchezza.
Di
nipoti grandicelli dei quali mi occupo ne ho due (4 anni e 1 anno).
Non
c'è nessun conflitto fra le due occupazioni (appartengono a due
famiglie diverse). Ma se dedico più volte del tempo a uno dei due,
mi passa il desiderio di chiamare l'altro e occuparmi anche di lui.
Dopo
un turno di accudimento ho bisogno di qualche giorno per rilassarmi.
Certo,
in caso di emergenza lo posso fare.
Ma
mi costa.
L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento