30 luglio 2013

Spioni (304)

Spioni. (304)
La vecchia signora del condominio, 85 anni, ha bussato alla mia porta per parlarmi.Una cosa delicata, ha soggiunto. Dalla sua finestra ha osservato alcuni ragazzi della villetta accanto. Ridevano, scherzavano. Ammiccavano anche, con circospezione, a una pianta in un vaso. La vecchia signora ha trovato strano che dei ragazzi si interessassero in questo modo a una pianta. Ha guardato meglio (so che possiede un binocolo!) e ha intuito, più che riconosciuto, che si trattasse di una pianta di canapa. Mariuana, insomma.
Era preoccupata perché fra i ragazzi c’era il figlio di un suo conoscente. Pensava di dover avvisare i genitori.
L’ho un po’ tranquillizzata, dicendole che non era così grave. La coltivazione della canapa è legale, anche se va denunciata. E poi da una piantina … Ho detto comunque che avrei dato un’occhiata (ho qualche interesse botanico).
I vecchi amano spiare gli altri? Farsi i fatti degli altri? Spettegolare?
I vecchi hanno poca vita. Inevitabile che osservino tutto ciò che gli sta intorno. Tipico che un vecchio vada a curiosare i lavori stradali al di là delle staccionate. Curiosità che possono soddisfare perché hanno tempo.
Non è detto che sia una forma di spionaggio. E’ una forma di attenzione sociale maggiore. Se poi in gioventù eravamo pettegoli, lo continuiamo anche in tarda età. Ma se non era così, non lo facciamo neanche da vecchi.
Abbiamo semplicemente più tempo.
Ci guardiamo intorno.

(Era proprio una bella piantina di canapa di 30 centimetri!)

(L’indice per argomenti delle prime 300 pagine del diario si trova a pagina 300.)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com            )

Nessun commento:

Posta un commento